Dove dovremmo inviare il link per presettare la tua password?
Indirizzo Email non valido
Invia
Indietro
Resetta la tua password
Abbiamo inviato un email aSegui le istruzioni contenute nell'email per reimpostare la password
La tua e-mail potrebbe richiedere fino a 5 minuti per arrivare (a seconda del tuo fornitore di servizi di posta elettronica). Se non la ricevi, controlla la tua cartella spam o posta indesiderata.
Le origini di questo cane sono da ricondurre alle paludi di Comacchio, nella zona del ravennate. Questo cane originariamente con le classiche caratteristiche delle razze "acquatiche" a seguito delle varie bonifiche del territorio fu selezionato fino a diventare un ottimo cane da tartufo pur mantenendo un'ottima acquaticità. ASPETTO FISICO DEL LAGOTTO ROMAGNOLO
Da buon cane da lavoro questa razza ha una struttura robusta,con la testa che raggiunge i 4/5 dell'altezza del garrese e una con una lunghezza quasi parti all'altezza. La grandezza è media e le estremità del corpo sono "arrotondate". Il manto è riccio estremamente fitto e richiede una certa cura. Il pelo di copertura, ed in particolare il sottopelo, sono impermeabili. Se il pelo non è tosato, ha la tendenza ad infeltrirsi e questa operazione va compiuta almeno due volte l'anno. Il pelo ed il sottopelo infeltriti devono essere rimossi periodicamente. I colori del manto ammessi dallo standard della razza sono: bianco ondulato monocolore, bianco macchiato di marrone o di arancio, roano-marrone, marrone monocolore , arancio monocolore. La coda è attaccata ad altezza media, si assottiglia verso l’estremità e deve raggiungere appena il garretto. Quando il cane è a riposo la porta con la sua tipica forma a sciabolo, mentre in stato di attenzione viene tenuta nettamente più alta.
CARATTERE DEL LAGOTTO:
Questa razza è solitamente mite, difficilmente attacca senza motivo altri cani o animali, mansueta nei confronti dell'uomo. Trattandosi di un cane lavoro la selezione ha fatto si che siano esemplari ottimamente addestrabili, pronti del comprendere e rispondere ai comandi. Hanno un naturale istinto per la ricerca e il recupero, se ospitati in giardini vanno addestrati a non scavare. CONTATTACIper avere informazioni sulla loro eventuale disponibilità nelle nostre sedi !